Come funziona la 13esima pensione per i pensionati?

Annunci

La 13esima per i pensionati è un tema che solleva molti dubbi. Del resto, come funziona questo beneficio per chi è già in pensione? Innanzitutto è importante sapere che i pensionati hanno diritto alla 13esima dello stipendio, esattamente come i lavoratori attivi. Questo beneficio è legale e rappresenta un significativo sollievo finanziario per molti.

Questo beneficio è calcolato in base al valore totale della pensione. In questo modo il pensionato riceve un reddito extra equivalente all'importo che percepisce mensilmente. Il 13 cade in due puntate, con date e regole specifiche. La prima rata, che corrisponde a 50% del valore, viene pagata in un periodo definito dall'INSS, normalmente a metà anno.

Vedi altro: Come funziona la 13esima pensione per i pensionati?

Annunci

Prima rata del 13 per chi è in pensione

La prima puntata di 13° stipendio Per i pensionati è un momento tanto atteso. Di solito cade tra i mesi di agosto e settembre. La cosa interessante è che questa quota non è soggetta a sconti, come ad esempio l'imposta sul reddito. Ciò significa che il pensionato riceve per intero la metà dell'importo totale della pensione. Questo anticipo è una grande opportunità per organizzare le tue finanze o addirittura investire.

Seconda rata e sconti

Quanto alla seconda rata del 13 per chi è già in pensione, cade a fine anno, normalmente a novembre. A differenza della prima, questa rata può avere sconti IRPEF, a seconda del valore complessivo della pensione. Pertanto, è importante che i pensionati prestino attenzione a questi dettagli per pianificare le proprie spese. La 13esima è quindi un diritto che porta più conforto e sicurezza economica ai pensionati, contribuendo a una migliore qualità della vita.

Annunci